La macchina da caffè è il risultato di qualcosa che affonda le sue radici nel tempo: la pianta di caffè ha origini antichissime che sembrano farla risalire ad un territorio impreciso tra Africa e Asia tra storie che si mischiano a leggende. C’è chi dice per esempio che le capre di un pastore etiope, Kaldi, si misero accidentalmente a mangiare foglie e bacche di caffè un giorno. La notte, invece che dormire beate, le capre erano iperattive, energiche, vivaci come non mai. Il pastore, incuriosito dallo strambo comportamento del bestiame, decise di abbrustolire qualche chicco, poi di ridurlo in poltiglia: Kaldi aveva ottenuto il caffè a sua insaputa!
Un’altra leggenda fa risalire la scoperta del caffè addirittura al profeta Maometto il quale, sentendosi poco bene, ricevette in sogno l’Arcangelo Gabriele che gli offriva una bevanda nera curativa che ricordava la Sacra Pietra de La Mecca. Era forse il caffè?
Infine, ambientata sempre in Etiopia, un’altra storia ancora racconta di un enorme incendio che bruciò una piantagione naturale di caffè. Ciò fece sprigionare quell’aroma inconfondibile che incuriosì i locali. Poco dopo questi cominciarono ad interessarsi a quella strana sostanza scoprendo in seguito come ricavarne l’iconica bevanda.
Terroir e lavorazione alla base della materia prima
- Le rigide condizioni metereologiche permettono una lenta maturazione dei chicchi favorendo la concentrazione di zuccheri complessi che donano al caffè il suo tipico carattere;
- L’altezza consente anche un drenaggio migliore grazie alla naturale pendenza del terreno. Assorbendo meno acqua, le piante di caffè concentrano più aromi e gusto;
- Infine, in un terreno impervio crescono meno piante, il ché favorisce una minore densità, quindi più spazio per lo sviluppo di ogni pianta. Questo e la bassa concentrazione permettono anche una minore presenza di malattie e parassiti.
Macchina da caffè: i trucchi per il caffè perfetto
Il caffè perfetto è frutto di una combinazione di fattori che, ben calibrati, danno origine ad una bevanda sublime. Poco è lasciato al caso, tanto invece alla conoscenza della materia prima, della sua lavorazione e del modo in cui viene servita.
Vediamo insieme qualche consiglio per servire sempre un caffè impeccabile in grado di stupire amici, parenti e, perché no, noi stessi:
- I chicchi devono essere freschi, tostati da 5 o massimo 20 giorni. Questo permette il rilascio di tutti gli aromi presenti e dona al caffè un carattere fresco e corposo;
- La quantità di chicchi da inserire nella macchina da caffè si aggira tra i 18 e i 22 grammi;
- Parlando di estrazione, questa deve avvenire con una pre-infusione a bassa pressione, seguita da un’estrazione ad alta pressione intorno ai 9 bar;
- L’acqua è un’altra caratteristica essenziale visto che consente al caffè di esprimere le sue naturali note dolci, decise e ricche di sfumature. Una temperatura accettabile si aggira poco al di sopra dei 90°C;
- La tazza deve essere preriscaldata riempiendola con dell’acqua calda per circa 10 secondi per mantenere il caffè in temperatura.
Arriviamo ora alla questione più difficile, vale a dire l’ebollizione del latte per preparare un cappuccino, un caffè o un latte macchiati. Qui la vicenda si fa ardua: le microbolle della schiuma devono avere una consistenza vellutata, una distribuzione uniforme sulla superficie del latte e un sapore corposo che tenga testa al caffè. La schiuma ha bisogno di un getto di vapore costante, uniforme e ottimale, cosa più facile a dirsi che a farsi.
Risultato impeccabile con la macchina da caffè Sage
Per fortuna ci vengono in soccorso le macchine da caffè di Sage, brand internazionale produttore di elettrodomestici per la cucina tra i quali spiccano le macchine da caffè.
Per chi vuole essere sempre sicuro del risultato è meglio la macchinetta per caffè “The Bambino Plus” (disponibile in due colori) in grado di montare autonomamente il latte. Un cappuccino quindi sempre impeccabile e migliore di quello del bar!
Per i più audaci, invece, è disponibile il modello “The Bambino” che prevede una montatura manuale del latte, una procedura sicuramente più complicata ma che dona grandi soddisfazioni una volta imparata.
Il caffè ottenuto dalle macchine Sage sarà pronto in pochi secondi grazie alla sorprendente velocità di riscaldamento Thermojet® che si aggira intorno ai 3 secondi: nel giro di uno schiocco di dita si passa dal chicco di caffè ad una bevanda calda, avvolgente, corposa, pronta per essere assaporata.
Da non dimenticare anche l’esclusivo sistema che permette di servire un espresso sempre ad una temperatura ideale grazie al lavaggio automatico dell’impianto riscaldante.
Infine, se preferisci avere un’autentica macchina da caffè come al bar in tutto e per tutto, non resta che scegliere “The Barista” firmati Sage. Scommettiamo che i tuoi amici non capiranno di trovarsi a casa?
Sul nostro sito trovi le macchine da caffè e tutti gli altri articoli firmati Sage con un imperdibile sconto del 10%.

Add a Comment
You must be logged in to post a comment