É quasi autunno, si avvicina il tempo dei funghi! Tra porcini, prataioli, gallinacci, chiodini c’è davvero l’imbarazzo della scelta per i cercatori.
Il Paese è pieno di “stazioni di crescita”. Andar per funghi è anche un modo di godersi i boschi e i colori dell’autunno. Quindi vale la pena fare una mappa delle zone più interessanti in Italia, dove cercare funghi anche se non si torna a casa con il cesto pieno.
Porcini, finferli e gallinacci: dove trovarli al nord Italia
In Valle D’Aosta, a Thuile, si trovano boschi ricchi di porcini e finferli. In Liguria, nel Parco dell’Aveto sono siti i laghetti delle Lame. Qui si trova lo spinarolo che cresce grazie all’habitat umido che la natura regala.
A Cossano, in Piemonte, tutti aspettano la stagione del “bulè” (termine dialettale locale che identifica i funghi). I funghi da che si possono cogliere in questa località sono i porcini e si trovano tra i boschi di castagni e querce a 400 metri di altezza. Sono tutti luoghi da percorrere a piedi.
La Valle d’Intelvi, luogo sito in Lombardia, in una stretta a forma di Y tra il lago di Como e quello di Lugano, si trovano i porcini.
Ad Est sono invece le Dolomiti del Brenta a fare da scenario alla ricerca dei funghi, come sull’altopiano della Paganella, in Trentino, e tutt’intorno alle rive del Lago di Molveno: le abetaie sono ricche di porcini, prataioli, mazze di tamburo e gallinacci. In Val di Non, invece, non si cercano solo le mele: dove Alto Adige e Trentino si toccano, si gira anche per funghi, in particolare a Rumo, Predaia e a Cles. Ed è quasi scontato che gli alberghi della zona, nei loro pacchetti all inclusive, comprendano i permessi di raccolta.
Dove cercare funghi al centro Italia
Uno dei porcini con marchio IGP si trova a Borgotaro nell’alta Val Taro, sull’appennino Parmense. L’assalto ai boschi da queste parti avviene dagli anni ’60; per questo motivo sono state istituite delle apposite riserve per la raccolta.
In Toscana troviamo i porcini a Massa Marittima, Montieri, Roccastrada e le pendici del monte Amiata.
Spostandosi nelle Marche, i fungaioli indicano il Monte Acuto come posto ideale.
Infine, scopriamo i luoghi al sud Italia
In Campania troviamo la seconda area italiana protetta. Qui, grazie alla vastità del territorio, troviamo: porcini, ovuli, gallinacci, prataioli, amanite e mazze di tamburo. Stiamo parlando del Parco del Cilento e del Vallo di Diano.
Spostandoci in Calabria, troveremo la prima regione esportatrice di porcini.
Ciò è reso possibile dalla vasta estensione boschiva del territorio. Nell’intera regione le specie classificate sono più di tremila, mentre tra i funghi silani più ambiti – oltre al porcino – ci sono il Rossitto o Rosito, così detto per la sua colorazione rosacea, la Mazza di Tamburo e i Vavusi che crescono sotto le conifere.
MASERIN Sarà L’Alleato Perfetto Per La Raccolta Funghi!
Maserin ha creato una linea dedicata interamente alla raccolta funghi. L’impugnatura di questi coltelli è comoda e agevola la presa. Viene creata con materiali pregiati, come il legno di olivo, di faggio. La lama corta in acciaio Inox facilita la raccolta del fungo garantendone un taglio netto e deciso.
Provvisti di un gancio e di un pennello con setole vere di diverso materiale a seconda del coltello scelto.
Non resta altro da fare che provarli!
Cosa aspetti? Visita il nostro sito Erresse-Shop o contattaci su Whatsapp al numero +39 351 827 3556 per avere maggiori informazioni. Ti aspettiamo!